Gabriele Pieranunzi, violino
Gia’ allievo di Salvatore Accardo e Stefan Gheorghiu,si e’ presto imposto
all’attenzione del pubblico e della critica avendo ottenuto una lunga serie di
premi in importanti competizioni internazionali ( N.Paganini di Genova, T.Varga
di Sion, L.Spohr di Friburgo, R.Romanini di Brescia, R.Lipizer di Gorizia,
G.B.Viotti di Vercelli).
La sua attivita’ lo ha portato ad esibirsi nei principali centri musicali in
Italia ed all’estero: Accademia Naz.di Santa Cecilia di Roma, Accademia
Chigiana di Siena,Wigmore Hall di Londra, City of Birmingham Symphony Orchestra,
Herculeesaal di Monaco di Baviera, Teatro Coliseum di Buenos Aires, Opera City
Hall di Tokyo, Malmoe Symphony Orchestra, Bournemouth Symphony Orchestra,Franz
Liszt Chamber Orchestra di Budapest, Filarmonica G. Enescu di Bucarest, Festival
Bemus di Belgrado,Teatro Regio di Torino, Orchestra G. Verdi di Milano ,
Settimane Musicali di Stresa, Festival dei Due mondi di Spoleto, collaborando
con musicisti quali J. Tate, V. Fedosyev, G. Noseda, A. Ceccato, M.Bamert, A. Kontarsky,
R. Kussmaul, N. Goerner, B. Canino, R. Filippini.Su invito del Comune di
Genova, ha piu’ volte suonato il “Guarneri del Gesu” appartenuto a N.Paganini.Nel
2004 gli e’ stato conferito per chiara fama il posto di Primo violino di spalla
presso la Fondazione Teatro San Carlo di Napoli.Tra le sue pubblicazioni
discografiche ricordiamo il concerto di Kurt Weill op.12 per violino e fiati,
con i fiati del Teatro San Carlo e la direzione di Jeffrey Tate per l’etichetta Concerto Classics e
l’integrale dei Quartetti per pianoforte ed archi di Mendelssohn per
Decca-Universal.Suona su un violino Ferdinando Gagliano del 1762 appartenuto
alla grande violinista Gioconda De Vito e gentilmente prestatogli dalla
Fondazione “Pro Canale” Onlus.